

La buona (e nuova) scuola e il PNSD
Colonna portante de la Buona Scuola ( Legge 107/2015) è il Piano Nazionale Scuola Digitale ( PNSD), che rende nota la posizione del Governo in merito all'innovazione del sistema scolastico e le opportunità dell'educazione digitale. Badiamo bene: non è un semplice dispiegamento di tecnologia dato che, come già detto, il rapporto docente- discente è insostituibile.
Questo Piano, infatti, risponde alla chiamata per la costruzione di una visione di Educazione nell'era digitale attraverso un processo che, per la scuola, sia correlato alle sfide che la società tutta affronta nell'interpretare e sostenere l'apprendimento lungo tutto l'arco della vita ( life-long) e in tutti i contesti della vita.

Le Apps
Le risorse in rete sono tante: software gratuiti per la creazione di storyboard, videolezioni o video animati, giochi disciplinari e molto altro! Qui, su S.O.S. SCUOLA troverete qualche applicazione che vi tornerà utile per l'ideazione di qualche divertente attività da proporre in classe. Potrete, altresì, consigliare la visita al sito ai vostri studenti, qualora volessero realizzare qualcosa da presentarvi in alternativa al classico esercizio svolto sul quaderno o come supporto a una discussione. Qui sotto vi lascerò i link attraverso i quali potrete raggiungere le pagine/applicazioni da me consigliate. Se invece il tempo scarseggia, potrete scaricare qualche gioco/lezione precostituito direttamente dal sito: basta cliccare "applicazioni" e si aprirà un menù a tendina con i nomi delle apps proposte. A voi la scelta e la scoperta!


Canva è uno strumento di editing immagini online. Questo strumento consente di creare grafiche partendo da modelli già pronti o con dimensioni personalizzate. Questo tool per modificare il visual può essere utile per scrivere sulle foto, creare presentazioni, grafiche personalizzate con logo da caricare sui social e tanto altro.

Powtoon è un software di animazione basato sul web (una web-app, ovvero un'applicazione che funziona online e che non va né scaricata né installata) che consente agli utenti di creare presentazioni animate e video manipolando oggetti pre-creati, immagini importate, musiche a disposizione e voci fuori campo create dall'utente.

LearningApps.org è un'applicazione Web 2.0 volta a sostenere i processi didattici e di apprendimento tramite piccoli moduli interattivi. I moduli esistenti possono essere inseriti direttamente nei contenuti didattici, ma anche creati o modificati dagli utenti stessi online. L'obiettivo è raccogliere moduli riutilizzabili e metterli a disposizione di tutti. I moduli (chiamati App) non comprendono perciò un quadro specifico o uno scenario didattico concreto, ma si limitano esclusivamente alla parte interattiva. I moduli in sé non rappresentano quindi un'unità didattica completa, ma devono essere applicati a un corrispondente scenario di insegnamento.

Nearpod è uno strumento di presentazione collaborativa che consente agli insegnanti di raccogliere e valutare i dati dei propri studenti tramite dispositivi mobili. Piattaforma per il coinvolgimento degli studenti basata sul Web che consente agli insegnanti di creare lezioni personalizzabili e condurre al contempo assegnazioni automatizzate dei punteggi, valutazioni, sessioni dal vivo e altro ancora.